Passa ai contenuti principali

Marketing Territoriale e Brand Reputation“ -ovvero quando l'università e l'E.p.t. incontrano gli albergatori

Oggi 29 maggio 2013 nella magnifica cornice di Benevento, stregati dalla stupenda giornata di sole e dalle bellezze della città, il Grand Hotel Italia ha reso possibile un incontro costruttivo dove erano presenti l'EPT di Benevento, dell'Università del Sannio e alcuni Soci e simpatizzanti dell'A.D.A.

L'incontro viene aperto dal Professore Alessandro De Nisco docente di Marketing presso l'università del Sannio.

Nella prima parte della sua presentazione ha analizzato i dati relativi ai flussi turistici su base nazionale, confrontandoli con la realtà del mezzogiorno in generale, poi campana e del beneventano. Lo scopo tutt'altro dall'essere di tipo nozionistico è stato un'interessante fonte di riflessione su alcune problematiche del turismo meridionale tra le quali ricordiamo le minori occasioni di spesa per il turista, un minor grado di soddisfazione,un occupazione turistica non soddisfacente delle nostre coste ed infine nonostante la Campania  possa essere una destinazione autonomia si identifica all'interno di una "tappa" di un tour turistico.

 La seconda parte esordisce col concetto secondo cui il marketing non deve agire da "cosmesi" del prodotto turistico tramite la comunicazione ma deve puntare ad ottenere dati utili per individuare la domanda (o cosa succede all'esterno).  Altro tema concetto interessante è il destination marketing che deve puntare secondo il professore De Nisco alla :
  1. Comprensione e analisi dei trend in atto
  2. Comprensione della propria visione di territorio come concetto di esperienza. 
  3. Creazione di logiche di marketing e condivisione interna.
  4. Targettizzare tramite una visione realistica e con il buon senso (non è possibile vendere tutto a tutti).
  5. Creare una VALUE PROPOSITION.
Altro concetto preso in esame è stato il Marketing Esperienziale: non bisogna vendere un prodotto ma un'esperienza di vita definendo un tema da collegare ad un esperienza la quale deve essere semplice, oggettiva, accessibile e fruibile.  


Dopo una piacevolissima pausa dove l'hotel ci ha deliziato con dolcetti fatti in casa e una buon tazza di caffè, prende la parola Giuseppe Taranto giovane talento del management d'albergo del napoletano.

Interessante è stata la sua spiegazione del concetto di UNIQUE SELLING PREPOSITION dove la vendita del prodotto turistico deve essere un'esperienza unica e irripetibile.
Ha spiegato tramite la sua case history del progetto FEELING VESUVIO come le grandi iniziative possono essere fatte a costo 0, tramite competenze messe in comune, volontà e buonsenso.
L'ultima fase del suo speech è stata caratterizzata dall'importanza del Social Media Marketing il quale deve essere pianificato avendo in mente di massimizzare i risultati creando foto-context che abbiano in mente il concetto di on-line engagement.

Una serie di interventi  con l'Ept ha trovato tutti d'accordo sull'importanza di svolgere promozione territoriale.

CONCLUSIONE DELLA GIORNATA: Il mercato corre in fretta si evolve oggi è tempo di Destination, Coopetition & Social!


In questa foto: Carlo Santoro e Giuseppe Taranto



Commenti

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è stato stipulato preventivamente tra l

Buonanotte, "Hotel del Futuro"!

Chi si ricorda di Emmett Brown... Come chi è?  Ragazzi mi fate sentire vecchio. Beh sappiate che Emmett Brown è stato il "DOC" di Ritorno al Futuro. Devo dirvi cos'è "Ritorno al futuro "? Beh avete 2 opzioni: o usare un bel flusso canalizzatore, un pò di plutonio e una deLorean diciamo che sono cose alla portata di tutti ai giorni d'oggi. Oppure se proprio volete complicarvi la vita potete usare Youtube e Google. Ma consiglio quest'ultima opzione ai più nostalgici e ai pigri e chi ha un computer obsoleto.  Bene ma non è di "Ritorno al futuro" che voglio parlarvi o di McFly o giù di lì. Ma rimaniamo in tema parlando dell'hotellerie del futuro. Ecco pressapoco quello che succede CORRE L'ANNO 2050. Esistono due tipi di alberghi: uno con il receptionist e uno senza. Quello con il receptionist è un hotel di classe e quello senza è, diciamo, alla portata di tutti. ANNO 2050 L' HOTEL DEL FUTURO CON RECEPT

O.T.A. vs FEDERALBERGHI, una sfida all'ultimo sangue?

Quando si parla delle OTA le reazioni cambiano diametralmente se si tratta di un viaggiatore o se si tratta di un albergatore. Un’attrazione per i primi, una minaccia per i secondi. E’ un dato di fatto che in certi casi le commissioni possono essere alte ed ovviamente si guadagnerebbe di più se le prenotazioni arrivassero in maniera diretta. A questo proposito Federalberghi ha creato il video: “ Fatti Furbo” che incoraggia di telefonare direttamente gli alberghi per ottenere la cosiddetta "B.A.R" (Best Available Rate) stando attenti al "dumping"    il che di fatto significa lavorare in una sorta di disparità tariffaria.  La strategia che Federalberghi e molti manager vogliono portare avanti è davvero interessante e che condivido fino al punto che la disintermediazione non divenga totale. Uno come Sabato Colella che dice che non bisogna puntare alla disintermediazione totale è impazzito o non sa quanto ci costa lavorare con Booking.com ,