Passa ai contenuti principali

Sorridi e sorprendi e avrai sicuro successo.

Il settore dei servizi è caratterizzato da un'interazione  commerciale con il fattore umano.

Manner maketh man.

Questa citazione oxfordiana di William of Wykeham  (1324 - 1404),ben descrive il modo in cui gli atteggiamenti possano fare la differenza.
Con tanta scelta perchè un cliente deve preferire la mia azienda? Per la stessa ragione che una donna sceglie un uomo.
A livello turistico-commerciale le caratteristiche  e gli atteggiamenti dei nostri clienti o dei nostri ospiti sono il risultato delle nostre scelte e della reputazione giá ottenuta. Donne differenti scelgono uomini differenti,  clienti differenti scelgono prodotti differenti,  ospiti differenti scelgono hotel differenti.
Sono infatti proprio le "manners" (maniere,  modi di agire o di fare ) che influenzano  la caratterizzazione della reputazione e la brand identity .
A partire da un analisi di tali comportamenti diventa poi possibile agire commercialmente per ottenere un bacino d 'utenza maggiore tramite pratiche di marketing settoriale e di product placement.

Ma andiamo nel pratico.

Recentemente dovevo partire per Roma. Mi recai nella sala d'attesa  della compagnia  ferroviaria,  mi misi a lavorare al computer, quando d'improvviso uno "steward" di terra di queste "case" d'attesa venne a noi che eravamo in attesa con un dolce regalino:
-"signori questi sono i dolci che offriamo in prima,  ma oggi abbiamo pensato di offrirli a voi che siete in attesa".
Un gesto semplice ma inaspettato per chi  non aveva prenotato in prima.  La stessa frase cosí pronunciata ha amplificato l'effetto sorpesa.
Il vantaggio immediato  grazie a questo "wow effect" si sono fidelizzati alcuni viaggiatori. Io sarò tra quelli.
La fidelizzazione è stata la prima cosa, ma in effetti tale gesto è servito anche a un altro scopo:
La sala d'attesa era piccola decisamente fuori parametro se paragonata all'altra compagnia ferroviaria,  eppure grazie a questa piccola attenzione si è potuto pilotare l'attenzione su altri fattori.
Queste piccole attenzioni possono rivelarsi utili anche nel settore alberghiero. Un sorriso,  una sorpresa fanno parte pratiche di corteggiamento per il cliente e possono a loro volta:

  1. Migliorare le recensioni.
  2. Contribuire assieme ad altri elementi per disintermediare dalle O.L.T.A.
  3. Facilitare il successo di buone politiche di revenue.
  4. Far percepire come meno importanti nella valutazione generale eventuali imprevisti 
  5. Favorire strategie di marketing tra cui il product placement, passaparola pilotato, il social media marketing, politiche di flash deal eccetera.
Sorridi sorprendi e avrai successo perchè con una minima spesa si ottiene la massima resa. 

L'immagine è presa da internet. 

Commenti

  1. "Malo emere quam rogare. "
    Preferisco comprare una cosa piuttosto che doverla chiedere.(Cicerone, In Verrem II, Libro 4,12).

    E se "Cicero" si riferisse alla sfera dei bisogni?
    Ecco.. Avremmo un pensiero calzante col nostro..

    "Malo emovere quam rogare"

    Ossia: l'impresa, per affiliare il cliente, DEVE preferire toccare le corde giuste, piuttosto che alzare il volume in un indecifrabile sinfonia.

    Ripetere "all'infinito" un concetto che - per quanto la letteratura l'abbia ampiamente trattato - sempre sorprendente, come il fine ultimo dell'articolo, è di fondamentale importanza.

    Creare valore, crearne di più, soprattutto se si vige in un regime di concorrenza 'libera' del mercato è la chiave del successo.

    Ottimo articolo.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è sta...

Gestire un Bed & Breakfast. L'importanza della mappa turistica

Gestire un Bed & Breakfast sembra un gioco da ragazzi, basta fittare una casa modificata ad hoc su alcuni portali e il gioco è fatto. In effetti questo ragionamento ha senso se la domanda è maggiore dell'offerta. Facciamo un esempio pratico: supponiamo che nella vostra città ci sia un boom turistico inaspettato, i turisti vengono incuriositi, le strutture alberghiere hanno di norma poche stanze libere e in questo contesto, aprire un B&B e gestirlo è "relativamente" semplice. Relativamente perché ci possono essere degli errori che potrebbero svilire la struttura e rendere vani gli investimenti.  Ma supponiamo che ormai siete in un territorio dove l'offerta e la domanda sono alla pari o addirittura il numero di strutture extra-alberghiere come la vostra è superiore al flusso ricettivo della città e vi sentite in condizione di abbassare il prezzo, in tal caso è essenziale fare la differenza. In questa serie di articoli che compariranno su questo blog mi...

Pillole di Marketing sull'analisi dei processi d'acquisto

Come si può capire per davvero dove si muove il mercato?  Il mercato sta andando verso il soddisfacimento del beneficio. In che modo questo si applica nei moderni processi d'acquisto? Andiamolo ad analizzare con questo articolo. L'analisi dei processi d'acquisto questo rientra nel Marketing, parola che è stata abusata e usata da venditori di aria fritta trasformando un'analisi sempre in divenire in una strana filosofia accademica. O qualcosa che gli assomiglia molto. In rete è facile trovare "guru" di diversa natura che all'interno di una "palla di vetro" vedono il futuro, ma a ben vedere non fanno altro che solleticare le orecchie, molto spesso si tratta di quello che il cliente che si è affidato all'agenzia di marketing vorrebbe sentire.  Ma in realtà, come ogni lavoro, conviene lasciarlo a chi lo sa fare per bene e non a un cugino di un grado non ancora ben accertato e neppure da individui che nonostante il loro duro lavoro non ...