Passa ai contenuti principali

Se in Italia muore il lusso è colpa tua

Upscale, Luxury, Lusso
  "Il cliente exclusive  è disposto a pagare
 quando la qualità e il servizio di ciò
che riceve, corrisponde realmente
 a ciò che spende".

La scusa della crisi economica nel settore turistico sta creando più danni che benefici e questo assieme a tecniche di Revenue per il mercato midscale utilizzate impropriamente anche per il segmento upscale (di lusso)  che segue delle regole ben diverse a ciò si unisce anche un pessimo (dove pessimo è un eufemismo) approccio dei diversi operatori.

Carissimo ristoratore, cameriere, barista,  albergatore, portiere, facchino, negoziante, timoniere, armatore, istruttore di volo, di tennis e potrei continuare all'infinito evitando il buon vecchio sciuscià ,  da chi credi che sia fatto il mercato di lusso?

L'errore più grande in assoluto che puoi fare per te, per la tua azienda e per l'intero territorio è quello di partire con l'idea che la persona ricca sia sempre disposta a pagare. 

La realtà è diversa. Il cliente exclusive  è disposto a pagare quando la qualità e il servizio di ciò che riceve, corrisponde realmente a ciò che spende . 

Questo tipo di clientela in genere è iscritta a qualche club, il che significa che vive un associazionismo molto forte. Il passaparola è quindi molto rapido con tutto ciò che ne consegue.

Una destinazione può essere rilanciata con attività sportive mirate come la barca a vela, tennis e golf (per citarne alcuni)  tuttavia questi e altri tipi di investimento possono essere velocemente vanificati da un atteggiamento impreparato e improprio.

Ecco uno study case interessante:

Due clienti di un noto Grand Hotel a 5 stelle dall’aria distinta,  decidono di andare al ristorante (presunto di lusso) a pochi passi. Chiedono se è aperto, ricevono conferma, si siedono al tavolo, leggono il menu, ordinano e nel frattempo il cameriere lava il pavimento, alza le sedie, altri rumori provengono dalla cucina,  inizia a farsi sentire l’odore di ammoniaca e tutto questo mentre vengono serviti ed erano gli unici clienti.
Succede il momento di ordinare il vino. Ordinano il “Sassicaia 2005”  giusto per citare un vino pregiato italiano e gli viene lasciato così sul tavolo.  Al momento del conto gli avventori  chiedono di parlare con un responsabile e “magia” non c’era nessun responsabile, tutti camerieri irresponsabili.   


I clienti di questo ristorante erano membri influenti di un famoso club svizzero con un altissima capacità di spesa come aveva dimostrato, tra l'altro , la scelta del vino . Infastiditi dal trattamento, aprirono un complain sul conto. Pagarono comunque la somma ma andarono via infastiditi.   

Riuscite a vedere:

·       A fronte di un guadagno immediato abbastanza elevato per la giornata da parte della struttura, a quale contropartita è andata incontro?
·       Quali ripercussioni può aver avuto questo atteggiamento con gli sforzi politici per il rilancio della zona?
·       Le conseguenze sulla reputazione della destinazione?

Il problema di fondo del complain era che il prezzo pagato, non corrispondeva al servizio ricevuto. Un problema di qualità e non di tirchieria.

Il cliente che ricerca il lusso: Apprezza il buono, il bello e la qualità ed è disposto a comprarli


Tra quel ristorante di lusso e l’osteria cambiava soltanto “la carta dei vini” che è sicuramente un plus per la clientela media, mentre tuttavia l’exclusive lo considera come un elemento obbligatorio come pure i prezzi del menu più alto i quali però devo trovare un adeguata contropartita in termini reputazionali.

Concludendo: l'esempio non si limita al ristorante come dicevamo all'inizio. Per promuovere questo targhet nella nostra destinazione TUTTI abbiamo un ruolo. Se va a scemare la colpa è di ognuno di noi.


Avete notato altri elementi da questa esperienza? Scriveteli nei commenti

Commenti

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è stato stipulato preventivamente tra l

Pre-pagamento o pre-autorizzazioni?

Ricordate la novità che vi accennavo al post di qualche giorno fa? Potete rivederlo cliccando qui . In ogni modo oggi parliamo di un tema, croce e delizia di chi lavora al front office. Come sempre voglio leggere i vostri commenti per essere sempre più utile.  Tema di oggi?   Preautorizzazioni. Supponiamo arrivi una prenotazione alla quale dovete verificare la copertura della carta di credito per diverse ragioni, come vi comportate? Esistono diversi modus operandi che seguono una loro logica ben precisa, tuttavia nel corso degli anni e per esperienza diretta mi sento di suggerire la pre-autorizzazione al pre-pagamento. Quando preferire la pre-autorizzazione al pre-pagamento. Esempio tipico di strisciata da preautorizzazione . L'immagine è presa da internet al sito di un giornale siciliano per un caso successo a due turisti  che dovrebbe farci riflettere.Il sito lo t http://www.castelvetrano500firme.it/2014/07/  ü   A differenza del pre-pagamento,

Gestire un Bed & Breakfast. L'importanza della mappa turistica

Gestire un Bed & Breakfast sembra un gioco da ragazzi, basta fittare una casa modificata ad hoc su alcuni portali e il gioco è fatto. In effetti questo ragionamento ha senso se la domanda è maggiore dell'offerta. Facciamo un esempio pratico: supponiamo che nella vostra città ci sia un boom turistico inaspettato, i turisti vengono incuriositi, le strutture alberghiere hanno di norma poche stanze libere e in questo contesto, aprire un B&B e gestirlo è "relativamente" semplice. Relativamente perché ci possono essere degli errori che potrebbero svilire la struttura e rendere vani gli investimenti.  Ma supponiamo che ormai siete in un territorio dove l'offerta e la domanda sono alla pari o addirittura il numero di strutture extra-alberghiere come la vostra è superiore al flusso ricettivo della città e vi sentite in condizione di abbassare il prezzo, in tal caso è essenziale fare la differenza. In questa serie di articoli che compariranno su questo blog mi