Passa ai contenuti principali

Una novità al blog.

Cari colleghi,  ho pensato di inserire nel blog, di tanto in tanto, argomenti di contabilità sui maggiori "errori" che potrebbero capitare.

Si adesso non andate in panico per favore, non strappatevi i capelli o i peli sul petto e non iniziamo a fare sceneggiate modello Mario Merola (bene agli amici fuori Napoli se non sapete di che parlo vi suggerisco di fermare un napoletano per strada, un passante qualsiasi e chiedergli cosa significa perché altrimenti esco fuori tema) .

Lo scopo generale del blog rimane e rimarrà sempre lo stesso, del resto questa integrazione non cambierà lo scopo percui è nato "Oggi Turismo" che è andrà via via a diventare il vero punto di riferimento degli albergatori.

Come dite? Ma davvero non vi siete strappati i peli dal petto, i capelli e sopratutto siete rimasti sobri a questo cambiamento?

E niente vorrà dire che mi farò perdonare per questa "licenza" con una "tazzulella 'e cafè?"

Approfondimento, idee e considerazioni personali in chiave più o meno ironica non mancheranno e credo che queste piccole integrazioni di contabilità che verranno aggiunte saranno altrettanto di vostro gradimento.

Cosa ho in mente??

Ve lo dirò dopo la BTO.

STAY TUNED.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è sta...

Gestire un Bed & Breakfast. L'importanza della mappa turistica

Gestire un Bed & Breakfast sembra un gioco da ragazzi, basta fittare una casa modificata ad hoc su alcuni portali e il gioco è fatto. In effetti questo ragionamento ha senso se la domanda è maggiore dell'offerta. Facciamo un esempio pratico: supponiamo che nella vostra città ci sia un boom turistico inaspettato, i turisti vengono incuriositi, le strutture alberghiere hanno di norma poche stanze libere e in questo contesto, aprire un B&B e gestirlo è "relativamente" semplice. Relativamente perché ci possono essere degli errori che potrebbero svilire la struttura e rendere vani gli investimenti.  Ma supponiamo che ormai siete in un territorio dove l'offerta e la domanda sono alla pari o addirittura il numero di strutture extra-alberghiere come la vostra è superiore al flusso ricettivo della città e vi sentite in condizione di abbassare il prezzo, in tal caso è essenziale fare la differenza. In questa serie di articoli che compariranno su questo blog mi...

Pillole di Marketing sull'analisi dei processi d'acquisto

Come si può capire per davvero dove si muove il mercato?  Il mercato sta andando verso il soddisfacimento del beneficio. In che modo questo si applica nei moderni processi d'acquisto? Andiamolo ad analizzare con questo articolo. L'analisi dei processi d'acquisto questo rientra nel Marketing, parola che è stata abusata e usata da venditori di aria fritta trasformando un'analisi sempre in divenire in una strana filosofia accademica. O qualcosa che gli assomiglia molto. In rete è facile trovare "guru" di diversa natura che all'interno di una "palla di vetro" vedono il futuro, ma a ben vedere non fanno altro che solleticare le orecchie, molto spesso si tratta di quello che il cliente che si è affidato all'agenzia di marketing vorrebbe sentire.  Ma in realtà, come ogni lavoro, conviene lasciarlo a chi lo sa fare per bene e non a un cugino di un grado non ancora ben accertato e neppure da individui che nonostante il loro duro lavoro non ...