Passa ai contenuti principali

Ancillary Revenue is part of your Hotel Identity


Ancillary Revenue is part of your Hotel Identity
The real Issue of Hotel management is to recognize their identity and this could have a huge impact on their Revenue success.
The idea that Hotels are just Rooms sellers is wrong.
On my own experience in Hotel, I have learned to recognize 2 kinds of customers: 
  • Those looking for lodging.
  • Those looking for comfort.

If you are an Hotel it means you are not a Motel,  a Bed&Breakfast,  private house and so on. Therefore Your guests are looking for comfort not for lodging . Their inner desire is to worry less, and to trust in someonelse, like little children looking for motherly care or aged and disable looking for a trustfully helper.
If you feel treated like a caretaker, don’t wonder and take the best from this opportunity to booster your revenue.
“Ancillary Revenue” is the ability to sell goods or services others than primary product offering.


Why should you lose the chance to earn more money  by selling directly?

“Car rental services”, “theater tickets, flying and train tickets”, “souvenirs”, “local beverages” (“coffee”, “tea”, “limoncello”, “Wine”), “fashion ties”, “shirts”, “children toys”  on could be sold in YOUR Hotel. Much depend on YOU and YOUR location and YOUR IDENTITY.
The only way to know exactly what could be practical to sell in YOUR Hotel, for the comfort of YOUR guests is to take note of what they  have bought outside your hotel . 

Have you ever thought to use Estimote Beacons?

When they ask you where to get something , notice the frequency of the request and analyze the reason why they prefer to buy it outside, than be their direct seller their personal  "local broker”.
May your identity not just relate on selling rooms. 

Be a good observer, be a good seller.


Photo source: Capa Center of Aviation

Commenti

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è stato stipulato preventivamente tra l

Buonanotte, "Hotel del Futuro"!

Chi si ricorda di Emmett Brown... Come chi è?  Ragazzi mi fate sentire vecchio. Beh sappiate che Emmett Brown è stato il "DOC" di Ritorno al Futuro. Devo dirvi cos'è "Ritorno al futuro "? Beh avete 2 opzioni: o usare un bel flusso canalizzatore, un pò di plutonio e una deLorean diciamo che sono cose alla portata di tutti ai giorni d'oggi. Oppure se proprio volete complicarvi la vita potete usare Youtube e Google. Ma consiglio quest'ultima opzione ai più nostalgici e ai pigri e chi ha un computer obsoleto.  Bene ma non è di "Ritorno al futuro" che voglio parlarvi o di McFly o giù di lì. Ma rimaniamo in tema parlando dell'hotellerie del futuro. Ecco pressapoco quello che succede CORRE L'ANNO 2050. Esistono due tipi di alberghi: uno con il receptionist e uno senza. Quello con il receptionist è un hotel di classe e quello senza è, diciamo, alla portata di tutti. ANNO 2050 L' HOTEL DEL FUTURO CON RECEPT

O.T.A. vs FEDERALBERGHI, una sfida all'ultimo sangue?

Quando si parla delle OTA le reazioni cambiano diametralmente se si tratta di un viaggiatore o se si tratta di un albergatore. Un’attrazione per i primi, una minaccia per i secondi. E’ un dato di fatto che in certi casi le commissioni possono essere alte ed ovviamente si guadagnerebbe di più se le prenotazioni arrivassero in maniera diretta. A questo proposito Federalberghi ha creato il video: “ Fatti Furbo” che incoraggia di telefonare direttamente gli alberghi per ottenere la cosiddetta "B.A.R" (Best Available Rate) stando attenti al "dumping"    il che di fatto significa lavorare in una sorta di disparità tariffaria.  La strategia che Federalberghi e molti manager vogliono portare avanti è davvero interessante e che condivido fino al punto che la disintermediazione non divenga totale. Uno come Sabato Colella che dice che non bisogna puntare alla disintermediazione totale è impazzito o non sa quanto ci costa lavorare con Booking.com ,