Passa ai contenuti principali

Brand Affinity for dummies

Applicazione pratica della Brand Affinity .

Negli scorsi articoli ospitati sul blog dell'amico "Simone Puorto" intitolati Brand awareness o brand affinity e la lezione 1 chiamata ironicamente Brand affinity for dummies, la brand affinity troppo lontana dalla realtà alberghiera italiana? abbiamo dato un panoramica a cosa sia la brand affinity e in che modo applicarla.

Di seguito cercheremo di spiegare perché considerarla un trend da seguire e chi lo sta già facendo con successo.
Tanto che questo articolo lo si potrebbe intitolare anche Tripaffinity.

Se avete un qualsiasi cellulare android provate a scaricare alcune delle applicazioni più famose e noterete che in molti casi vi verrà richiesto di permettere all’applicazione di accedere ai vostri dati. Per farne che? Per profilarvi. Quali caratteristiche ha il fruitore?

Negli ultimi mesi grandi aziende come Google e Tripadvisor stanno puntando a fornire servizi in base agli interessi. 
Mentre Google è capace di localizzarvi e tracciare le vostre abitudini forse anche prima di voi, praticamente sa leggere il vostro futuro,  Tripadvisor sta iniziando a fare qualcosa che anche voi potreste fare nella vostra struttura.
Quando recensite vi viene chiesto di rispondere a domande come:  

Che tipo di viaggio era, quando hai soggiornato.

Ma soprattutto, quando vi iscrivete vi verrà chiesto

Che tipo viaggiatore sei? (con le relative opzioni)

Poi ovviamente per navigare è necessario accettare i cookies che tracciano le preferenze web,ma questo è una altro discorso.

Probabilmente, a breve il sistema di scelta per ranking  che godrà di un peso minore  rispetto a come è stato fino ad ora e la scelta di una struttura sarà per “affinità”. T.A. proporrà una struttura che avrà dimostrato di avere caratteristiche analoghe alle scelte effettuate sul sito.  ( n.d.a  anche se penso che il peso delle recensioni sarà contestuale alla scelta profilata).



Tutto questo ha a che fare con la Brand Affinity.  

Questi siti ci osservano, avete mai pensato che lo stesso si può fare con i nostri clienti?

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è stato stipulato preventivamente tra l

Buonanotte, "Hotel del Futuro"!

Chi si ricorda di Emmett Brown... Come chi è?  Ragazzi mi fate sentire vecchio. Beh sappiate che Emmett Brown è stato il "DOC" di Ritorno al Futuro. Devo dirvi cos'è "Ritorno al futuro "? Beh avete 2 opzioni: o usare un bel flusso canalizzatore, un pò di plutonio e una deLorean diciamo che sono cose alla portata di tutti ai giorni d'oggi. Oppure se proprio volete complicarvi la vita potete usare Youtube e Google. Ma consiglio quest'ultima opzione ai più nostalgici e ai pigri e chi ha un computer obsoleto.  Bene ma non è di "Ritorno al futuro" che voglio parlarvi o di McFly o giù di lì. Ma rimaniamo in tema parlando dell'hotellerie del futuro. Ecco pressapoco quello che succede CORRE L'ANNO 2050. Esistono due tipi di alberghi: uno con il receptionist e uno senza. Quello con il receptionist è un hotel di classe e quello senza è, diciamo, alla portata di tutti. ANNO 2050 L' HOTEL DEL FUTURO CON RECEPT

O.T.A. vs FEDERALBERGHI, una sfida all'ultimo sangue?

Quando si parla delle OTA le reazioni cambiano diametralmente se si tratta di un viaggiatore o se si tratta di un albergatore. Un’attrazione per i primi, una minaccia per i secondi. E’ un dato di fatto che in certi casi le commissioni possono essere alte ed ovviamente si guadagnerebbe di più se le prenotazioni arrivassero in maniera diretta. A questo proposito Federalberghi ha creato il video: “ Fatti Furbo” che incoraggia di telefonare direttamente gli alberghi per ottenere la cosiddetta "B.A.R" (Best Available Rate) stando attenti al "dumping"    il che di fatto significa lavorare in una sorta di disparità tariffaria.  La strategia che Federalberghi e molti manager vogliono portare avanti è davvero interessante e che condivido fino al punto che la disintermediazione non divenga totale. Uno come Sabato Colella che dice che non bisogna puntare alla disintermediazione totale è impazzito o non sa quanto ci costa lavorare con Booking.com ,