Passa ai contenuti principali

Capire la caparra e l'acconto e vivere meglio il lavoro in hotel


Dopo il blog relativo alla differenza tra "pre-pagate e pre-autorizzazioni" ecco a voi un altro articolo che può interessare chiunque lavori in albergo.

Supponiamo di avere la seguente situazione in albergo: un cliente prenota una camera
dus quattro mesi prima della data di arrivo e per prassi aziendale si è tenuti a chiedere una somma a conferma della prenotazione.
Supponiamo inoltre che questa somma venga anticipata tramite carta di credito dell’ospite ma al momento del check-out l’azienda decide di saldare l’importo del pernottamento con carta di credito aziendale lasciando a carico del cliente eventuali extra.

Come dobbiamo comportarci?

In Italia non esiste una legge specifica che preveda esplicitamente la forma di “pre-pagamento” se non intesa come “caparra” o come “acconto” .

I due termini possono sembrare sinonimi ma esiste una differenza sostanziale:



La caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.) è un pagamento anticipato ed è regolata dal Codice Civile e disciplinata dalla corte di cassazione Corte di Cassazione Civile, sezione seconda, sentenza n. 28204 del 17 Dicembre 2013 che ha "titolo di mutua garanzia". Si basa su alcuni principi:


  • "La caparra può essere restituita o imputata (cioè integrata dicendola maccheronicamente) alla prestazione dovuta."    In breve se ho dato una caparra con carta di credito privata posso decidere di ottenere il rimborso di quella somma (perché è previsto dalla legge) e finalizzare il pagamento in maniera diversa, magari con carta di credito aziendale. 


  •  Se la parte che ha concesso la caparra (l’ospite) si rende inadempiente, l'altra parte può recedere dal contratto e trattenere la caparra. Se inadempiente è la parte che ha ricevuto la caparra (l’hotel), l'altra parte può sempre recedere e richiedere il doppio di quanto versato.
    Ad esempio, se un ospite che ha versato la caparra non trovasse la camera disponibile o se essa fosse di categoria inferiore rispetto a quella prenotata potrebbe chiedere un risarcimento pari al doppio della caparra (senza contare eventuali altri danni morali).


  • La caparra non è soggetta a emissione di ricevuta fiscale secondo la Ris. Min. 411673 del 19.05.1977 ma deve essere registrata nei movimenti di contabilità ordinaria meglio se con documento dedicato in cui sia esplicitata come causale dell’incasso la voce “caparra confirmatoria”.


  • Per il suo carattere di “prezzo risarcitorio”, sarà fatturata (tramite ricevuta fiscale o fattura) solo a prestazione effettuata, quando cioè entrambe le parti hanno potuto verificare eventuali inadempimenti e se non ne viene richiesta la restituzione per completare il pagamento in modalità diversa (vedi sopra). Sul documento finale emesso sarà riportata la data del versamento, il corrispettivo versato e l’eventuale numero del documento precedente ad essa collegato.
Molto simile ma con funzione differente è la caparra penitenziale (art. 1386 c.c.) che rappresenta il corrispettivo del diritto di recesso, stabilito convenzionalmente. Chi decide di recedere deve dare all'altra parte quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e l'altra parte non potrà chiedere altro. 
(N.d.a. A mio avviso è quella che "teoricamente" più si avvicina al concetto di non rimborsabile.)



Inoltre, anche se la caparra non è soggetta all’immediata emissione fiscale, è consigliabile avere sempre una traccia scritta del giorno, dell’importo della caparra e della modalità di pagamento (ad esempio lo scontrino POS nel caso in cui venisse effettuata tramite carta di credito) in quanto la caparra andrebbe comunque considerata un ricavo di attività per le imposte dirette ed è quindi buona norma verificare che il vostro gestionale sia predisposto.

L’acconto è un pagamento anticipato parziale a tutti gli effetti, versato dall'acquirente al venditore come anticipazione del prezzo concordato. 



  • A differenza della caparra, non ha funzione di risarcimento ed è assoggettato a IVA nel momento stesso in cui viene riscosso (art. 6 comma 4 del D.P.R. 633/1972).  Tale pagamento deve successivamente scontarsi dal prezzo totale di acquisto. Se l'affare non va in porto, l'acconto va restituito all'acquirente quando la "colpa" della rottura dell'accordo sia da imputarsi al venditore. È previsto che si possano chiedere anche eventuali danni.


  • E' da considerarsi un parziale pagamento a tutti gli effetti e come tale va fatturato e assoggettato a IVA nello stesso momento in cui viene riscosso. Il che si applica principalmente al momento di un erogazione parziale del servizio.

Supponiamo che un cliente che ha prenotato un pernottamento di sette notti arrivi in albergo e decida, dopo il check-in, di pagare immediatamente le prime cinque notti. In questo caso, non essendo passate le cinque notti ma, iniziando a usufruire del servizio, quel pagamento può essere considerato un acconto per le successive notti. Ma bisogna comunque tenere conto che, con il solo acconto versato, l’albergatore non ha alcuna certezza per le ultime due notti, in quanto la funzione risarcitoria è solo tipica della caparra.
Ammettiamo che al check-out l’ospite saldi le restanti due notti e decida di prenotare un altro soggiorno per il mese successivo. A questo punto l’albergatore può chiedergli una caparra con la quale l’ospite si impegna a tornare nella data stabilita.

Se avete domande, dubbi, perplessità, commentate. Sono aperto anche a consigli  in merito.

Per approfondimenti:
http://www.ecnews.it/fisco-lavoro/acconti-caparre
http://www.dirittoprivatoinrete.it/la_caparra.htm

Commenti

  1. Buon giorno, l'anno scorso (2020)abbiamo prenotato un soggiorno al mare per 4 persone pagando ovviamente la caparra come ci era stato richiesto, poi causa covid nazionale non lo abbiamo usufruito.
    Richiedemmo un vaucher da usare nei 12/18 mesi a venire, piuttosto che il risarcimento.
    Quest'anno (2021) decidiamo di prenotare un paio di giorni e usufruire del nostro vaucher ma ci viene detto che la gestione è nuova e che l'albergo è stato ceduto a novembre, quindi di cercare i signori della vecchia gestione per il rimborso, persone che ovviamente non sappiamo neanche chi sino e dove trovarli.
    Quindi chiedo, cosa posso fare? e che diritto ho in questo caso?
    Grazie mille
    Antonella

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è stato stipulato preventivamente tra l

Pre-pagamento o pre-autorizzazioni?

Ricordate la novità che vi accennavo al post di qualche giorno fa? Potete rivederlo cliccando qui . In ogni modo oggi parliamo di un tema, croce e delizia di chi lavora al front office. Come sempre voglio leggere i vostri commenti per essere sempre più utile.  Tema di oggi?   Preautorizzazioni. Supponiamo arrivi una prenotazione alla quale dovete verificare la copertura della carta di credito per diverse ragioni, come vi comportate? Esistono diversi modus operandi che seguono una loro logica ben precisa, tuttavia nel corso degli anni e per esperienza diretta mi sento di suggerire la pre-autorizzazione al pre-pagamento. Quando preferire la pre-autorizzazione al pre-pagamento. Esempio tipico di strisciata da preautorizzazione . L'immagine è presa da internet al sito di un giornale siciliano per un caso successo a due turisti  che dovrebbe farci riflettere.Il sito lo t http://www.castelvetrano500firme.it/2014/07/  ü   A differenza del pre-pagamento,

Gestire un Bed & Breakfast. L'importanza della mappa turistica

Gestire un Bed & Breakfast sembra un gioco da ragazzi, basta fittare una casa modificata ad hoc su alcuni portali e il gioco è fatto. In effetti questo ragionamento ha senso se la domanda è maggiore dell'offerta. Facciamo un esempio pratico: supponiamo che nella vostra città ci sia un boom turistico inaspettato, i turisti vengono incuriositi, le strutture alberghiere hanno di norma poche stanze libere e in questo contesto, aprire un B&B e gestirlo è "relativamente" semplice. Relativamente perché ci possono essere degli errori che potrebbero svilire la struttura e rendere vani gli investimenti.  Ma supponiamo che ormai siete in un territorio dove l'offerta e la domanda sono alla pari o addirittura il numero di strutture extra-alberghiere come la vostra è superiore al flusso ricettivo della città e vi sentite in condizione di abbassare il prezzo, in tal caso è essenziale fare la differenza. In questa serie di articoli che compariranno su questo blog mi