Passa ai contenuti principali

Cos'è lo storytelling alberghiero?


Cos'è lo storytelling?

Un'inutile trovata di marketing? O qualcosa di troppo difficile e poco applicabile nel settore alberghiero?

Immaginate di essere a tavola con diversi commensali tutti direttori e proprietari d’albergo.

Uno di loro si vanta di quante belle recensioni ha ottenuto e di quell'imbecille della concorrenza che gli ha rovinato la reputazione su tripadvisor.

Un altro invece racconta di avere le più belle camere in assoluto, prende lo smartphone e ve le mostra una ad uno con tanto di foto fatte a quadrangolo.

Altri tre litigano su chi di loro ha i prezzi più bassi.

L’ultimo invece vi racconta una storiella, un “fattariello” come diciamo a Napoli. Si tratta di una storia emozionante, magari come quelli che si raccontano al bar dello Sport.

A meno che non siate del settore, è molto probabile che le prime due non vi interessino molto.
Se ci pensate, l’ultima somiglia molto a quello che recentemente sta facendo TRIVAGO nello sponsorizzare il suo prodotto e si può tranquillamente applicare alla vostra singola struttura.


Cos’è di preciso lo storytelling?


Questo storytelling non è altro che “il fattariello” che vi rende unici o che trasmette un' emozione così forte da caratterizzare voi e da coinvolgere i vostri ospiti.

Questo non significa scrivere lunghissime storie sulla homepage del vostro sito da far concorrenza a Dante per la Divina Commedia, ma bensì adattarsi al contesto. Questo più che story-telling sarebbe un "boring telling".

Diversi metodi ed esempi di storytelling.


  • Dare l’impressione che la storia è quella dei vostri ospiti

Molto interessante è la catena Embassy Suites dalla Hilton. Trattandosi di una struttura di catena non può permettersi di personalizzare ciascuna struttura con una storia diversa ma può invece fare in modo da far sembrare che degli ospiti creino la loro storia. Tramite un contest dedicato alle famiglie su instagram con “ricchi premi e cotillon” oppure usando gli stessi personaggi in situazioni diverse nella home page. Pratica come dicevamo utile per le catene.







Embassy Suites Sacramento - Riverfront Promenade100 Capitol Mall, Sacramento, California,95814, USA

  • Far ruotare la vostra struttura su un’icona.



Un caso interessante che io adoro è proprio l’Hotel Cristina di Napoli, struttura al 2° posto su Triadvisor che ha creato un’immagine su una figura mitologica comparsa “per caso” durante i lavori di ristrutturazione che porta fortuna a chi la conosce.

La struttura pare persino essere nata per volere di Cristina al punto che diversi clienti si sentono di fotografarsi spontaneamente con Cristina, forse contro il malocchio o per semplice curiosità?






Hotel Cristina --Via Diocleziano, 109.80125 Napoli


  • Creare un tema e far girare la storia su quel tema.


Un piccolo 3 stelle di Napoli zona stazione, il Cineholiday, ha basato la sua sponsorizzazione non sul prezzo e neppure sulle recensioni ma bensì sull’esperienza di dormire in un set-cinematografico ed essere gli attori di quel soggiorno. Il tema è il cinema, lo slogan è “Cineholiday l'emozione di sentirti protagonista”.


Hotel Cine Holiday, Via Silvio Spaventa, 18, 80100 Napoli



Ovviamente per emozionare non è sufficiente pubblicare immagini una tantum o creare una caratterizzazione e poi occuparsi di altro per non sfinire il potenziale comunicativo ed evocativo e rendere vano l'investimento fatto nel medio termine.

Disclaimer: Le immagini sono indicative e non hanno scopo commerciale. Sono state utilizzate a scopo esplicativo e pertinente al tema trattato. Non è da intendersi di carattere promozionale o lucrativo. L'inserimento delle immagini è stato a titolo gratuito e secondo una scelta di pertinenze. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è stato stipulato preventivamente tra l

Buonanotte, "Hotel del Futuro"!

Chi si ricorda di Emmett Brown... Come chi è?  Ragazzi mi fate sentire vecchio. Beh sappiate che Emmett Brown è stato il "DOC" di Ritorno al Futuro. Devo dirvi cos'è "Ritorno al futuro "? Beh avete 2 opzioni: o usare un bel flusso canalizzatore, un pò di plutonio e una deLorean diciamo che sono cose alla portata di tutti ai giorni d'oggi. Oppure se proprio volete complicarvi la vita potete usare Youtube e Google. Ma consiglio quest'ultima opzione ai più nostalgici e ai pigri e chi ha un computer obsoleto.  Bene ma non è di "Ritorno al futuro" che voglio parlarvi o di McFly o giù di lì. Ma rimaniamo in tema parlando dell'hotellerie del futuro. Ecco pressapoco quello che succede CORRE L'ANNO 2050. Esistono due tipi di alberghi: uno con il receptionist e uno senza. Quello con il receptionist è un hotel di classe e quello senza è, diciamo, alla portata di tutti. ANNO 2050 L' HOTEL DEL FUTURO CON RECEPT

O.T.A. vs FEDERALBERGHI, una sfida all'ultimo sangue?

Quando si parla delle OTA le reazioni cambiano diametralmente se si tratta di un viaggiatore o se si tratta di un albergatore. Un’attrazione per i primi, una minaccia per i secondi. E’ un dato di fatto che in certi casi le commissioni possono essere alte ed ovviamente si guadagnerebbe di più se le prenotazioni arrivassero in maniera diretta. A questo proposito Federalberghi ha creato il video: “ Fatti Furbo” che incoraggia di telefonare direttamente gli alberghi per ottenere la cosiddetta "B.A.R" (Best Available Rate) stando attenti al "dumping"    il che di fatto significa lavorare in una sorta di disparità tariffaria.  La strategia che Federalberghi e molti manager vogliono portare avanti è davvero interessante e che condivido fino al punto che la disintermediazione non divenga totale. Uno come Sabato Colella che dice che non bisogna puntare alla disintermediazione totale è impazzito o non sa quanto ci costa lavorare con Booking.com ,