Passa ai contenuti principali

Gestire un Bed & Breakfast: Perché a parità di prezzo si preferisce un Bed & Breakfast all'albergo


Recentemente ho fatto un sondaggio su un gruppo dove ponevo agli iscritti la seguente domanda:

"In molte zone la differenza di prezzo tra B&B e hotel è davvero minima, semmai inesistente. Secondo voi perché un ospite preferisce l'uno al posto dell'altro?"

Le risposte ottenute si potrebbero sintetizzare dicendo "l'ambiente informale", che gli ospiti non "si sentono solo numeri della camera", "l'ambiente curato".

Nella fattispecie chiediamo a chi ha una lunga esperienza nella gestione dei B&B e fondatrice del progetto "A Casa Nostra", Anna Cioffi, di cui abbiamo già parlato, cosa ne pensa a motivo dell'esperienza "on the spot" priva di fronzoli. Vi va di leggerlo insieme e di condividere le vostre idee?

Anna, dalla tua esperienza come proprietaria e gestore di Bed & Breakfast con una tua esperienza come manager d'albergo, perché scegliere un bed and breakfast e non un albergo anche se spesso hanno la stessa tariffa ?


Viaggiare non con se stesso ma per se stesso ; sembra un gioco di parole un pò, strano, ma è la necessità primaria dei “viaggiatori”.

Per scrivere il proprio “diario” , il viaggiatore deve “vivere” la cultura, le tradizioni di un luogo attraverso la quotidianità .

Oggi , secondo me, le destinazione turistiche sono determinate anche dalla nuova DESTINAZIONE UMANA! I viaggiatori vogliono incontrare persone, che abbiano qualcosa da raccontare». Vogliono sedersi intorno ad un tavolo e scambiare esperienze, a volte consigli, spesso spazi e visioni comuni.

Scegliere un bed and breakfast è sentirsi a casa…lontano da casa…

Questo “sistema” di accoglienza deve essere strutturato e costruito, la spontaneità è un elemento determinante ma non unico.

Soggiornare in albergo è una scelta per coloro che hanno esigenze diverse, reception 24 ore, bar, ristoranti, parcheggio auto, comfort, diverse tipologie di camere, spa , sale per congressi, questo non esula la mancanza d’ informazioni.. assolutamente!

Ma consegnare “le chiavi della citta”….personalmente, preparare un dolce, andando insieme al mercato per comprare le mele…..è sentirsi a casa lontano da casa.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come Calcolare le commissioni d'albergo

Cari amici e carissimi lettori, è una gioia per me vedere l’affetto che nutrite per il mio blog.  Dopo gli articoli come “ Prepagamento e acconto ” e “ Capire la caparra e l’acconto ” cercheremo di fare chiarezza anche sulle commissioni che tanto ci interessano nei rapporti con le OTA, i Tour Operator e le Agenzie di Viaggi. In maniera molto semplicistica, la commissione rappresenta la percentuale che va riconosciuta a un intermediario. A questo importo va scorporata l’iva. Ma andiamo per gradi e facciamo qualche esempio pratico: Supponiamo che abbiamo concordato con un’ agenzia di viaggi una commissione del 9% e da questa abbiamo ricevuto prenotazioni per un valore di 1000 euro   (consideriamo una cifra tonda). Le domande sono:     Quanto ha guadagnato l’hotel?     Quanto ha guadagnato l’agenzia di viaggi? Per sapere quanto ha guadagnato l’hotel o l’agenzia di viaggi bisogna tener presente il tipo di accordo che è sta...

Gestire un Bed & Breakfast. L'importanza della mappa turistica

Gestire un Bed & Breakfast sembra un gioco da ragazzi, basta fittare una casa modificata ad hoc su alcuni portali e il gioco è fatto. In effetti questo ragionamento ha senso se la domanda è maggiore dell'offerta. Facciamo un esempio pratico: supponiamo che nella vostra città ci sia un boom turistico inaspettato, i turisti vengono incuriositi, le strutture alberghiere hanno di norma poche stanze libere e in questo contesto, aprire un B&B e gestirlo è "relativamente" semplice. Relativamente perché ci possono essere degli errori che potrebbero svilire la struttura e rendere vani gli investimenti.  Ma supponiamo che ormai siete in un territorio dove l'offerta e la domanda sono alla pari o addirittura il numero di strutture extra-alberghiere come la vostra è superiore al flusso ricettivo della città e vi sentite in condizione di abbassare il prezzo, in tal caso è essenziale fare la differenza. In questa serie di articoli che compariranno su questo blog mi...

Pillole di Marketing sull'analisi dei processi d'acquisto

Come si può capire per davvero dove si muove il mercato?  Il mercato sta andando verso il soddisfacimento del beneficio. In che modo questo si applica nei moderni processi d'acquisto? Andiamolo ad analizzare con questo articolo. L'analisi dei processi d'acquisto questo rientra nel Marketing, parola che è stata abusata e usata da venditori di aria fritta trasformando un'analisi sempre in divenire in una strana filosofia accademica. O qualcosa che gli assomiglia molto. In rete è facile trovare "guru" di diversa natura che all'interno di una "palla di vetro" vedono il futuro, ma a ben vedere non fanno altro che solleticare le orecchie, molto spesso si tratta di quello che il cliente che si è affidato all'agenzia di marketing vorrebbe sentire.  Ma in realtà, come ogni lavoro, conviene lasciarlo a chi lo sa fare per bene e non a un cugino di un grado non ancora ben accertato e neppure da individui che nonostante il loro duro lavoro non ...