Passa ai contenuti principali

Post

Se in Italia muore il lusso è colpa tua

  "Il cliente exclusive  è disposto a pagare  quando la qualità e il servizio di ciò che riceve, corrisponde realmente  a ciò che spende". La   scusa della crisi economica   nel settore turistico sta creando più danni che benefici e questo assieme a tecniche di Revenue per il mercato midscale utilizzate impropriamente anche per il segmento upscale (di lusso)    che segue delle regole ben diverse a ciò si unisce anche un pessimo (dove pessimo è un eufemismo) approccio dei diversi operatori. Carissimo ristoratore, cameriere, barista,  albergatore, portiere, facchino, negoziante, timoniere, armatore, istruttore di volo, di tennis e potrei continuare all'infinito evitando il buon vecchio sciuscià ,   da chi credi che sia fatto il mercato di lusso? L'errore   più grande in assoluto che puoi fare   per te,   per la   tua azienda   e per   l'intero territorio   è quello di partire co...

Un albergo in salute? Chiediti cosa prendi prima di dormire.

Cosa prendi prima di dormire? Tablet, Smartphone o la camomilla? Provate a immaginare quello che realmente fate prima di prendere sonno. Io non riesco a vivere senza il mio cellulare. Lo utilizzo per leggere, per inviare la buonanotte alle persone care e a rilassarmi con una partita a scacchi. Adoro gli scacchi on line. Ma questa è una mia personale preferenza.  Ma il punto rimane uguale. Recentemente leggevo un interessantissimo studio Expedia Media Solution riportato da Roberta Milano  dal titolo Travel Visitation on tablets is notably high in the evening   che dimostra come: Non sono l'unico ad utilizzare la sera il dispositivo mobile. In orari differenti si utilizzano device differenti.  Un sito web non progettato per una fruizione immediata su dispositivo mobile (tablet o smartphone) è  come se in certo momenti della giornata avesse la "linea staccata. Ovviamente come più volte mi ha fatto notare il mio caro amico Simone Pu...

Il brand Marketing e il potere del divano di pedane

Recentemente ho ricevuto questa foto. Che c'entra questo con un blog turistico?  Ve lo dico dopo. Per ora guardate la foto e aspettate un pò prima di leggere il seguito. Cosa vi ha fatto venire in mente? Onestamente non posso leggervi la mente, quindi non so Voi cosa abbiate pensato ma posso dire quello che a me ha fatto pensare: "Il modo in cui una cosa viene presentata cambia la percezione della cosa stessa." Fondamentalmente non avendo visto la prima foto non avreste mai immaginato si trattasse di pedane di legno. Sbaglio? Dai colori del lavoro finito alcuni potrebbero aver avuto la percezione di un divano MODERNO e COMODO . Ma vi siete mai appisolati su delle pedane?  Bene questo bias cognitivo è naturale e si chiama Effetto Alone che è la più famosa strategia di Brand Marketing basata sul principio che ciò che è presentato in maniera attraente ne influenza la percezione ( Dion, Berscheid e Walster e (1972) "What is Beautiful is good...

E se il successo del tuo hotel dipendesse da una consolle ATARI?

Se sei arrivato su questa pagina è probabile che tu sia: A) Una persona che ci tiene a gestire bene la propria struttura. B) Un N.E.R.D. appassionato di Consolle C) Un nostalgico degli anni 80 incappato per errore su questo blog ma troppo pigro per uscirne. D) Un mio amico o sedicente tale che è entrato nel blog giusto perché mi ritiene figo. Ovviamente se ti senti di avere tutte e quattro le caratteristiche oltre a farti entrare a pieno titolo tra le mie amicizie più strette,  posso anche darti il numero di uno specialista di casi persi  ma sappi che con me non ha funzionato. Attenzione esiste una quinta opzione:  E) Uno che pensa di poter gestire la propria struttura spaparanzato sul divano di casa giocando con la Nintendo Wii  e che pensa basti cambiare la consolle affinché la tua struttura dia i migliori risultati. In questo ultimo caso, mi dispiace questo blog non è per te. Scappa via finché sei in tempo.  Lo dico per il tuo b...

Chi ha paura dei turchi?

In certe zone d'Italia si usa dire: "MAMMA LI TURCHI" per determinare una situazione di pericolo.  Che tipo di viaggiatori sono i turchi? Perchè questo deve interessarci? Vediamolo insieme cercando di rispondere ad alcune domande: Ma i turchi viaggiano? (Chi viaggia?) Preferiscono il viaggio individuale o il pacchetto? (come scelgono di viaggiare?) Cosa scelgono?  Quali problemi hanno individuato i tour operator per la destinazione Italia? La risposta a queste domande poi si deve concretizzare in una strategia di vendita mirata e di massimizzazione del Revenue della struttura. Domanda n.1  Ma i turchi viaggiano? Secondo TürkStat, Istituto Statistico Turco,sembra proprio di si. Negli scorsi anni l'economia turca ha dimostrato un interessante trend positivo  inoltre benchè a livello nazionale si stia verificando un rallentamento della crescita economica e nonostante nel 2014 la lira turca non goda di cambio favorevole, il merc...

Cielo grigio di Londra o Sole d'Italia? A febbraio cosa hanno scelto i turisti?

"Viva viva viva l'inghilterra, ma perchè non sono nato là" Si lo ammetto sono un fan di Claudio Baglioni e si sono andato anche al suo ultimo concerto e si anche io ho cantato a squarciagola questa canzone con una mia carissima amica, fan più di me. Ed è' con queste note in testa che leggevo un trend della STR GLOBAL . Cielo grigio nuvoloso, stiamo parlando di Londra che nel mese di febbraio ha dimostrato che la scelta dei turisti si basa su altri dettagli. Crescita della domanda del +2.9% Crescita della percentuale di occupazione dell'+1.6% che porta la percentuale di occupazione al 76.8% ADR (ricavo medio camere) +4.9% che è in linea con la crescita del prezzo medio giornaliero che è stato di GBP128.12 (circa 153€). Crescita  +4.2% di RevPar prevista per il 2014. La cosa interessante di questi numeri è che stando all'analisi risulta che febbraio è addirittura il 6 mese consecutivo di crescita del RevPAR e sembrerebbe essere dovuto alla cre...

Rispondere alle recensioni negative, con il metodo della Mozzarella di BUFOLA

Succede a volte che non si riesce a soddisfare appieno un cliente, forse un errore della strutturazione delle camere, un inconveniente improvviso, un disservizio inaspettato. Insomma qualcosa va storto e non è l'abitudine ma a causa di questo otteniamo una "complaint" o peggio ancora la cosa va sui siti di recensione on-line e può rovinarci il cosiddetto "price reputation" e quindi le strategie di vendita della struttura? Beh allenatevi con il metodo della Mozzarella di BUFOLA. Sento già le voci che mi correggono dicendo che si dice "Mozzarella di Bufala". Ma sopratutto che c'entra questo con un blog turistico. Non avete capito il senso?  Meglio lo capirete alla fine. Quindi mettetevi comodi e leggete. Vi voglio dire che nemmeno io avrei mai associato le due cose, e nemmeno immaginavo dell'esistenza della famosa, anzi "famosissima" "Mozzarella di BUFOLA", fino a quando non andai all'ufficio postale del mio...